
Termini di utilizzo di AspieCraft
Termini di utilizzo e condizioni generali

Condizioni generali
GENERALE La seguente sezione si applica su tutti i servizi gestiti da AspieCraft, salvo dove diversamente esplicitato.
ART. 1
La legge non scusa gli ignoranti. La mancata lettura o comprensione di questo testo non può essere utilizzata come scusa nel caso di infrazione. `
ART.2
Non saranno tollerate libere interpretazioni del regolamento. Esse sono competenza dell’amministrazione.
ART.3
L’amministrazione si riserva il diritto di prendere decisioni indipendentemente dal contenuto di questo documento.
ART.4
E responsabilità del relativo proprietario ogni azione legata ad un account. `
ART.5
Un’ammissione di colpa potrà essere utilizzata come tale indipendentemente dalla sua forma.
ART.6
Chiunque incolpi un giocatore o simuli le tracce di una violazione del regolamento nella consapevolezza dell’innocenza di questo verrà severamente punito.
ART.7
Chiunque affermi il falso, neghi il vero o compia omissioni, in toto o parzialmente, riguardo le sue conoscenze circa i fatti sui quali e interrogato, verrà punito.
ART.8
E vietato impersonare membri dello staff o altri giocatori, in qualunque modo.
ART.9
E vietato divulgare informazioni e materiali personali di altri utenti senza il loro ` esplicito e inconfutabile consenso.
ART.10
Ogni utente deve seguire le norme di convivenza comune e mantenere un comportamento consono. Non saranno tollerati atteggiamenti tossici o inopportuni di alcun tipo, tra cui: bullismo, molestie (sessuali e non, specialmente verso minori), nonnismo, discriminazione; all’interno e all’esterno delle piattaforme gestite dal collettivo AspieCraft.
ART.11
Non sono consentiti comportamenti e stili di gioco che possono danneggiare l’esperienza di gioco altrui.
ART.12
Qualsiasi tentativo di avvantaggiarsi in maniera illecita verrà punito.
ART.13
E vietato l’utilizzo di account multipli allo scopo di avvantaggiarsi.
ART.14
E vietato ingannare altri utenti (se non diversamente specificato, ai soli fini del gioco).
ART.15
Sono vietati bestemmie, volgarità, insulti, offese, spam, flood e abuso del CAPS (scrivere tutto in maiuscolo). E tollerato un moderato uso di imprecazioni in chat, ma senza riferimenti religiosi. 2 Nelle chat private, con il consenso dei partecipanti, e tollerato l’uso di volgarità ed insulti (giocosi, tra amici) ad esclusione di etichette denigratorie (sessiste, razziste) e riferimenti religiosi. Tuttavia, ogni reclamo verrà sempre considerato legittimo. E severamente proibito rappresentare in qualsiasi modo simboli offensivi, inappropriati, controversi o espressione d’odio, siano essi di carattere politico, religioso, sessuale o altro. E vietato l’invio di qualsiasi immagine, documento o link contenente materiale ledente la pubblica decenza (immagini per adulti, volgari, cruente ).
ART.16
Nickname, immagini profilo, descrizione dei canali, biografie, stati e tutto ciò che e visibile sulle piattaforme gestite dal collettivo AspieCraft deve seguire ` il regolamento del server.
ART.17
Discussioni e riferimenti di carattere politico, religioso e filosofico devono essere inoffensivi e non controversi.
ART.18
E vietato l’invio di link, immagini, video o qualunque altro tipo di contenuto ` multimediale con lo scopo di promuovere servizi esterni e/o concorrenti a AspieCraft.
ART.19
Non e consentito richiedere ad un membro dello staff di utilizzare i propri ` poteri al fine di avvantaggiare o svantaggiare un giocatore.
ART.20
Qualsiasi tentativo, indipendentemente dai mezzi e dall’intenzione, di arrecare danno a utenti, all’esperienza di gioco, all’infrastruttura, all’integrità dello staff o della community e ogni altro tipo di azione lesiva verso AspieCraft saranno puniti severamente, se necessario anche per vie legali.
ART.21
E vietato lo sfruttamento di bug e vulnerabilità presenti nell’infrastruttura informatica e nell’organizzazione del collettivo AspieCraft ed e obbligatorio ` segnalarli nel caso in cui se ne venisse a conoscenza.
ART.22
E severamente proibito ogni tentativo di reverse engineering, accesso a credenziali, dati, portali, zone e informazioni riservate. I white hat sono apprezzati, ma devono poter dimostrare di essere tali, possibilmente rendendo note a priori le loro intenzioni.
ART.23
E vietato tentare di aggirare una penalità ricevuta per aver infranto il regolamento, ad esempio attraverso l’utilizzo di altri account o VPN.
SURVIVAL Tutti gli articoli contenuti in questa sezione sono validi all’interno della modalita Survival appartenente al Server Minecraft gestito dal collettivo Laborcraft ed espandono il regolamento generale.
ART.1 GRIEF, FURTO, COSTRUZIONE E vietato prendere possesso, modificare, danneggiare o distruggere strutture, item, entità e ogni altro tipo di di proprietà altrui, anche se in stato di abbandono. E inoltre proibito costruire, modificare e rompere blocchi in un raggio di 300 blocchi da un’altra costruzione senza la esplicita e scritta autorizzazione del proprietario.
ART.2 INATTIVITA` Dopo 180 giorni di inattività, zone protette e le strutture possono essere acquisiti da altri player, previo reset del terreno. Alcune strutture potranno essere messe all’asta. Gli oggetti di valore verranno rimossi.
ART.3 DETURPAZIONE Ogni struttura nei pressi dello Spawn, dei warp e nell’isola principale dell’End deve essere decorosa. Ovunque e vietato deturpare l’ambiente, piazzare ` blocchi senza uno scopo (torri 1x1, flussi d’acqua, ecc.), e uccidere villici senza una ragione. Quando si fa legna non lasciare tronchi e ripiantare l’albero.
ART.4 LAG E vietato costruire in maniera eccessivamente lesiva per le performance del ` server o per i client degli utenti (su un buon computer). Ad esempio farm esagerate o malcostruite, l’uso eccessivo e superfluo di tile-entities, entita` e redstone. Costruzioni che non rispettano questi requisiti possono essere bloccate, modificate o distrutte dall’amministrazione. Lo staff puo inoltre ` richiedere di non usare farm in certi momenti, spostare in Lobby se si e afk, e ` agire in caso di mancata collaborazione.
ART.5 FARM E REDSTONE Farm basate su Spawner devono utilizzarne al massimo 6. La distanza tra due farm di qualsiasi genere deve essere almeno di 64 blocchi, partendo dal bordo. 4 Le farm non estensive, cioe quelle per le quali sono necessari un ammontare ` ristretto di componenti attivi ( distributori, pistoni, ecc. . . ) possono essere raggruppate in un’estensione massima di 32x32, ma non in verticale e, comunque, distanti da altre farm (ad esempio la farm semiautomatica per lichene o la farm semiautomatica per calcestruzzo). Le farm semiautomatiche ma di grande volume devono rispettare la regola dei 64 blocchi di distanza da altre (ad esempio campi di grano con tramogge, distributori, gettatori, redstone). Le farm multi-dimensionali non sono consentite. Sopra ogni hopper che non necessita di assorbire item dall’aria o da altri contenitori deve essere posizionato un blocco che blocchi questa possibilita. ` I magazzini automatici con piu di 16 ceste devono trovarsi in aree dedicate ` ad almeno 128 blocchi di distanza da zone caricate di frequente quali farm e case.
ART.6 AFK E vietato l’utilizzo di congegni anti AFK allo scopo di non venir cacciati dal gioco. Un player AFK non può eseguire azioni essere in movimento. Le farm che vengono attivate dalla presenza di un giocatore AFK devono essere totalmente automatiche.
ART.7 PVP E vietato il Pvp, fatta eccezione di dove diversamente esplicitato. Il player che entra in queste aree lo fa a suo rischio e pericolo. E inoltre proibito qualsiasi tentativo di uccidere altri giocatori tramite effetti secondari (lava, crepacci, trappole, ecc.).
ART.8 CITTA` I seguenti articoli si applicano alle citta ufficiali del Survival, ciò e quelle fondate seguendo le indicazioni del bando delle citta (consultabile sul forum o sulla wiki).
A) SINDACO Si può essere sindaci di una singola città
B) CITTADINI Ad ogni cittadino deve essere assegnata almeno una casa via subclaim. C) ATTIVITA` In ogni momento devono sempre essere attivi (non assenti dalla modalità da più di 3 mesi) almeno 5 cittadini (sindaco incluso). `
D) CONFINI E PROPRIETA` L’estensione di una città e definita dai confini della zona protetta della ` citta, che deve essere interamente di proprietà del sindaco. Il sindaco di una citta ha giurisdizione solo ed esclusivamente su queste zone.
E) ESTETICA La citta deve avere coerenza estetica e un aspetto sufficientemente decoroso.
F) COSTRUZIONI Una citta deve contenere le seguenti costruzioni: • un municipio • un ` deposito cittadino, privatizzato e di adeguata dimensione, dove gli oggetti dei player espulsi o inattivi possano essere conservati. • almeno un’altra costruzione utile alla citta e ai suoi cittadini (ad esempio farm pubblica)
G) LEGGI E TASSE Il sindaco puo imporre leggi e tasse sui cittadini. Lo staff interviene solo ` se il regolamento del server e stato infranto, ma il mancato rispetto di ` queste e una motivazione sufficiente per l’espulsione dalla citta. Le leggi ` devono: • rientrare nel regolamento di Laborcraft • essere modificate massimo una volta a settimana. • essere approvate da un admin o superiore (anche per modifiche) • essere elencate sul post di presentazione (fonte ufficiale) e nel municipio.
H) INFORMAZIONI Tutte le informazioni sulla citta devono essere costantemente aggior- ` nate, in particolare la presentazione sul forum e le regole nel municipio.
I) TIRANNIA Sono vietati atteggiamenti dittatoriali o tirannici.
J) ESPULSIONE Ammessa la presenza di valide ragioni, un giocatore può essere es pulso dalla citta. In tal caso il giocatore dovrà venir notificato dal sindaco in qualsiasi maniera possibile, oppure utilizzare un cartello. Il giocatore avrà a disposizione 72 ore per rimuovere i suoi beni; nel caso in cui questo non avvenga il sindaco può procedere autonomamente. Tutti i beni del giocatore dovranno essere restituiti al giocatore; se ciò non dovesse essere possibile dovranno essere conservati nel deposito cittadino.
K) REVOCA DELLO STATUS DI CITTA UFFICIALE Lo status di citta ufficiale può essere revocato in qualsiasi momento, ` senza nessun preavviso, se i requisiti non dovessero essere più soddisfatti ` o se la citta non dovesse rispettare il regolamento. `
VANILLA Tutti gli articoli contenuti in questa sezione sono validi all’interno della modalità Vanilla appartenente al Server Minecraft gestito dal collettivo AspieCraft ed espandono il regolamento generale.
ART.1 GRIEF, FURTO, COSTRUZIONE
All’interno di claim*: e vietato l’impadronimento e vietato il grief e vietato il furto e vietata ogni tipo di modifica 6 In un raggio di 300 blocchi da una costruzione claimata*: • e vietato l’impadronimento (non si può claimare) e consentito il grief e consentito il furto sono consentite le modifiche (ma non la deturpazione) Al di fuori di questi casi tutti i fattori sopracitati sono consentiti.
*senza la esplicita e verificabile autorizzazione del proprietario
ART.2 INATTIVITA`
Dopo 180 giorni di inattività, zone il cui impadronimento non è consentito possono, su richiesta di terzi, essere riassegnate, eventualmente previo reset del terreno. Per le citta questo periodo può essere differente.
ART.3 DETURPAZIONE
Ogni struttura nei pressi dello Spawn, della ghiacciovia e nell’isola principale dell’End deve essere decorosa. Ovunque e vietato deturpare l’ambiente, ` piazzare blocchi senza uno scopo (torri 1x1, flussi d’acqua, ecc.), e uccidere villici senza una ragione. Quando si fa legna non lasciare tronchi e ripiantare l’albero.
ART.4 LAG
E vietato costruire in maniera eccessivamente lesiva per le performance del server o per i client degli utenti (su un buon computer). Ad esempio farm esagerate o mal costruite, l’uso eccessivo e superfluo di tile entities, entità e redstone. Costruzioni che non rispettano questi requisiti possono essere bloccate, modificate o distrutte dall’amministrazione. Lo staff può inoltre richiedere di non usare farm in certi momenti, spostare in Lobby se si e afk, e agire in caso di mancata collaborazione.
ART.5
FARM E REDSTONE Sopra ogni hopper che non necessita di assorbire item dall’aria o da altri contenitori deve essere posizionato un blocco che blocchi questa possibilità.
ART.6
AFK Un player AFK non può n e eseguire azioni ne essere in movimento. Le farm che vengono attivate dalla presenza di un giocatore AFK devono essere totalmente automatiche.
ART.7
PVP Il Pvp e consentito solo quando vi e consenso tra i giocatori, inclusi i tentativi di uccidere altri giocatori tramite effetti secondari (lava, crepacci, trappole, ecc.). Esso dev’essere chiaramente dimostrabile, diversamente non verrà considerato dallo staff. Il player che attiva il pvp con /pvp se ne assume la responsabilità.
ART.8
CITTA` 7 I seguenti articoli si applicano alle citta ufficiali del Vanilla, ciò e quelle fondate seguendo le indicazioni del bando delle citta (consultabile sul forum o sulla wiki).
A) SINDACO Si può essere sindaci di una singola città.
B) CITTADINI Ad ogni cittadino deve essere assegnata almeno una casa via subclaim. C) ATTIVITA` In ogni momento devono sempre essere attivi (non assenti dalla modalità da più di 3 mesi) almeno 5 cittadini (sindaco incluso).
D) CONFINI E PROPRIETA` L’estensione di una città e definita dai confini della zona protetta della citta, che deve essere interamente di proprietà a del sindaco. Il sindaco di una citta ha giurisdizione solo ed esclusivamente su queste zone.
E) ESTETICA La citta deve avere coerenza estetica e un aspetto sufficientemente decoroso.
F) COSTRUZIONI Una citta deve contenere le seguenti costruzioni: • un municipio • un deposito cittadino, privatizzato e di adeguata dimensione, dove gli oggetti dei player espulsi o inattivi possano essere conservati. • almeno un’altra costruzione utile alla citta e ai suoi cittadini (ad esempio farm pubblica)
G) LEGGI E TASSE Il sindaco può imporre leggi e tasse sui cittadini. Lo staff interviene solo ` se il regolamento del server e stato infranto, ma il mancato rispetto di ` queste e una motivazione sufficiente per l’espulsione dalla città a. Le leggi ` devono: • rientrare nel regolamento di AspieCraft. essere modificate massimo una volta a settimana. • essere approvate da un admin o superiore (anche per modifiche) • essere elencate sul post di presentazione (fonte ufficiale) e nel municipio.
H) INFORMAZIONI Tutte le informazioni sulla citta devono essere costantemente aggiornate, in particolare la presentazione sul forum e le regole nel municipio. I) TIRANNIA Sono vietati atteggiamenti dittatoriali o tirannici.
J) ESPULSIONE Ammessa la presenza di valide ragioni, un giocatore può essere es pulso dalla citta. In tal caso il giocatore dovrà venir notificato dal sindaco in qualsiasi maniera possibile, oppure utilizzare un cartello. Il giocatore avrà a disposizione 72 ore per rimuovere i suoi beni; nel caso 8 in cui questo non avvenga il sindaco può procedere autonomamente. Tutti i beni del giocatore dovranno essere restituiti al giocatore; se ciò non dovesse essere possibile dovranno essere conservati nel deposito cittadino.
K) REVOCA DELLO STATUS DI CITTA UFFICIALE Lo status di citta ufficiale può essere revocato in qualsiasi momento, senza nessun preavviso, se i requisiti non dovessero essere più soddisfatti o se la citta non dovesse rispettare il regolamento. `
CREATIVE Tutti gli articoli contenuti in questa sezione sono validi all’interno della modalita Creative appartenente al Server Minecraft gestito dal collettivo Laborcraft ed espandono il regolamento generale.
ART.1 LAG E vietato costruire in maniera eccessivamente lesiva per le performance del server o per i client degli utenti (su un buon computer). Ad esempio l’uso eccessivo e superfluo di tile-entities, entita e redstone. Costruzioni che non ` rispettano questi requisiti possono essere bloccate, modificate o distrutte dall’amministrazione. Lo staff puo agire in caso di mancata collaborazione
ART.2 GRIEF E vietato arrecare danni a strutture situate in lotti altrui, indipendentemente ` dal costruttore. Di contro, il proprietario di un lotto ha completo controllo su di esso e puo distruggere qualsiasi costruzione. `
ART.3 RESPONSABILITA DEI LOTTI ` Ogni utente e direttamente responsabile di chi trusta e di tutte le strutture ` presenti all’interno del suo lotto, anche se costruite da altri giocatori.
ART.4 RIPRISTINO In caso di danni, ricevuti o causati, il ripristino del lotto non e garantito.
SERVIZI ESTERNI Tutti gli articoli contenuti in questa parte sono validi all’interno di server TeamSpeak 3 e Discord gestiti dal collettivo Laborcraft ed espandono il regolamento generale.
ART.1 NICKNAME Ove possibile, e obbligatorio avere lo stesso nickname utilizzato sul Server ` Minecraft. 9
ART.2 CANALI PUBBLICI E vietato usare i canali pubblici per funzioni diverse da quelle per cui sono ` creati, e infastidire i presenti (cambiare canale continuamente senza motivazione, immettere musica o rumori nei canali) e avere un comportamento importuno o tossico. Nei canali pubblici e vietato tenere un linguaggio vol- ` gare, anche se con l’approvazione degli altri interlocutori.
ART.3 CANALI PRIVATI Il regolamento del server vale anche nei canali privati, che vengono trattati come le chat private. Se presente, il topic del canale non deve essere modificato (indica il nick del player proprietario del canale).
SOFTWARE Qui sono specificate le direttive per i software consentiti nelle connessioni ai servizi gestiti da Laborcraft. Se il software che desideri usare non e presente nella lista, con- ` tatta lo staff.
ART.1 INTRODUZIONE Questa sezione si applica a qualunque tipo di software e modifica che si discosti dall’utilizzo dei soli software ufficiali (non manipolati) dei servizi offerti dal collettivo Laborcraft. Alcuni esempi comprendono client alternativi, mod, resource pack, shaders, proxy...
ART.2 UTILIZZO E proibito collegarsi con software non consentito, anche se non si ha inten- ` zione di usarne le funzioni.
ART.3 RESPONSABILITA` L’utente e responsabile del proprio client: l’utilizzo di software buggato o instabile non e una scusante in caso di danni. `
ART.4 MOD NON ESPLICITATE Confidiamo nella buona fede dell’utente, tuttavia il mancato permesso nell’utilizzo di un software non qui elencato o verificabilmente concesso e responsabilita` dell’utente.
ART.5 LINEE GUIDA Generalmente, sono consentiti software che non forniscano alcun tipo di vantaggio o rischio per il server. Mod di carattere puramente prestazionale (come Optifine/Sodium) sono consentite, purche non comportino rischi. Modifiche estetiche come le shaders sono consentite, ma non devono fornire vantaggi. Ovviamente, ogni tipo di software che infranga il regolamento e` severamente proibito. 10
ART.6 CLIENT MINECRAFT Sono consentiti: Lunar Client, LabyMod
ART.7 MOD MINECRAFT Sono consentite: Bobby, Distant Horizons, Do a Barrel Roll, LambDynamicLights, Litematica, No Chat Reports, No Telemetry, Xaero’s Minimap (Fairplay Edition), Xaero’s World Map (e relative dipendenze).
STAFF Tutti gli articoli contenuti in questa parte riguardano tutto lo Staff di Laborcraft e si applicano su tutti i servizi gestiti dal collettivo Laborcraft ed espandono il regolamento generale.
ART.1 COS’E LO STAFF ` Lo staff e un team, diviso in vari ruoli, che pone l’ordine, il successo, e il bene ` del server come proprio obiettivo, nel rispetto del regolamento e oltre le proprie credenze.
ART.2 IMPEGNO Entrare nello staff equivale a prendersi un impegno, e a tutti i membri dello Staff e richiesta seriet ` a e costanza in quest’ultimo. `
ART.3 POTERE, DECISIONI E RAPPORTI TRA RUOLI Ogni membro dello Staff e tenuto a non agire al di fuori delle facolt ` a e dei ` poteri concessogli. Un superiore, in via eccezionale, puo temporaneamente ` delegare singoli compiti e conferire specifici poteri ad un membro di rango inferiore, purche il primo possieda le facolt ´ a che desidera conferire. Ogni ` membro dello Staff deve impegnarsi a rispettare l’autorita e le decisioni dei ` superiori e a seguirne le direttive. Le decisioni definitive prese dallo Staff amministrativo e dal proprietario non sono discutibili. Ogni membro dello Staff, limitatamente alla definizione del suo ruolo, ha pieno potere decisionale, esecutivo e/o amministrativo. Una decisione non e discutibile da un superiore, ` a patto di essere concorde con il regolamento, le decisioni e direttive precedenti, il bene del server, i principi, i valori, gli ideali e la visione del server che il proprietario possiede, oltre al non avere fattore critico e/o determinante. Ogni membro dello Staff deve impegnarsi ad ascoltare sempre con attenzione ed apertura cio che un altro membro pensa e propone, indipendente- ` mente dal ruolo ricoperto. Lo staff dovrebbe utilizzare le chat condivise per parlare di questioni del server, per non creare frammentazione nel gruppo. L’insorgenza di problemi, interpersonali o non, dovrebbe essere discussa (anche coi superiori, anche se sono la causa), al fine di essere risolta e non creare un distacco o altri problemi. 11
ART.4 COMUNICAZIONE INTERNA E PRIVACY Non discutere in presenza di utenti. Tutto cio che viene detto sui canali di ` comunicazione dello Staff deve rimanere riservato allo Staff.
ART.5 DEFINIZIONE DEI RUOLI, DIVISIONE DEI POTERI E GERARCHIA I ruoli dello staff sono organizzati gerarchicamente, e possiedono diverse facolta e diversi poteri. Ogni ruolo, se non definito in modo specifico, ` e limitato ` alla sezione (modalita di gioco) in cui lo staffer esercita. ` E possibile ricoprire ` piu di un ruolo. Una parte specifica dello staff compone lo staff amminis- ` trativo, che si occupa di amministrare il server in ogni sua parte. I ruoli, che sono susseguiti da un numero che indica la superiorita gerarchica rispetto ` agli utenti, sono: A) BUILDER (0) Il Builder crea e si occupa delle strutture fisiche del server Minecraft. B) HELPER (1) L’Helper ha il compito di occuparsi dei giocatori e aiutarli nelle loro difficolta, eventualmente richiedendo l’intervento dello staff. L’Helper ha ` diritto, solo in caso di emergenza e di mancanza di superiori, ad utilizzare i poteri di moderazione. Tutti i provvedimenti presi da un Helper devono essere comunicati e revisionati da un moderatore il prima possibile. C) CAPO BUILDER (1) Il Builder che coordina gli altri Builder. D) JUNIOR DEV (1) Il Junior Developer e un developer apprendista, pu ` o occuparsi attiva- ` mente di questioni tecniche facendo riferimento a un Senior Developer, o puo agire autonomamente in caso di emergenza. ` E) SOCIAL MANAGER (2) Il social manager si occupa di gestire gli account social del server, della promozione, delle grafiche e occasionalmente del branding. Ha gli stessi diritti dell’Helper. F) MODERATORE (3) Il moderatore e colui che ha il dovere di verificare che il regolamento ` venga rispettato, usufruendo, se necessario, degli strumenti di moderazione. G) (SENIOR) DEVELOPER (4) Il Developer e colui che si occupa del piano tecnico del server e possiede ` il pieno controllo delle sezioni in cui opera. H) MANAGER (5) Il manager si occupa della gestione e organizzazione di progetti di vario tipo a lui assegnati. 12 I) AMMINISTRATORE (6) L’amministratore e colui che ha il dovere di amministrare il server e ge- ` stirne, in parte, il piano tecnico. Ha gli stessi doveri del Manager. Se necessario, si occupa della moderazione. Fa parte dello Staff amministrativo. J) LEAD DEVELOPER (7) Il Lead Developer e una figura con alto potere decisionale, oltre che un ` developer che coordina gli altri developer. Fa parte dello Staff amministrativo e agisce in ogni sezione. K) COFOUNDER (8) Il CoFounder e una figura con alto potere decisionale, che ha fondato ` il server insieme ai founder. Fa parte dello Staff amministrativo e agisce in ogni sezione. L) FOUNDER (PROPRIETARIO) (9) Il Founder e una figura con alto potere decisionale, che ha fondato e ` possiede il server, e ha potere assoluto. Fa parte dello Staff amministrativo e agisce in ogni sezione.
ART.6 DEFINITIVITA DELLE DECISIONI ` Una decisione presa, comunicata o applicata, specialmente se da piu per- ` sone, a meno di casi straordinari, non deve essere annullata. Cio` e nec- ` essario per mantenere, agli occhi dei player, che vedono lo staff come un unico organo, la coerenza e la professionalita di quest’ultimo. `
ART.7 VALENZA DEL REGOLAMENTO Non imporre regole non specificamente incluse nel regolamento. Eventuali eccezioni e conseguenti revisioni del regolamento devono essere discusse almeno in presenza di staff amministrativo.
ART.8 ACCOUNT PERSONALI Gli account dei membri dello Staff, su qualsiasi piattaforma dove essi siano attivi come tali, devono essere esclusivamente personali e mai condivisi con altri soggetti. Le credenziali di accesso devono essere mantenute segrete.
ART.9 ABUSO DI POTERE E severamente vietato l’utilizzo degli strumenti affidati ai membri dello Staff ` con lo scopo di avvantaggiare se stessi o qualsiasi altro giocatore. ´ ART.10 RISPETTO Rispettare gli utenti e non atteggiarsi con superiorita. `
ART.11 CONGEDO TEMPORANEO 13 Tutti i membri dello Staff, indifferentemente dal loro ruolo e dalla loro motivazione, hanno il diritto di richiedere un congedo temporaneo. Se questo superera il tempo limite si provveder ` a alla rimozione definitiva del ruolo, a ` meno di decisioni da parte dello Staff amministrativo.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA` Dichiarazione di responsabilita imputabili a Laborcraft `
ART.1 DANNI Laborcraft non si assume alcuna responsabilita nei confronti degli utenti per ` danni di qualsiasi tipo causati direttamente o indirettamente da altri utenti o dall’utilizzo del servizio.
ART.2 DINAMICITA` Laborcraft e un servizio fruibile online, pertanto l’esperienza di gioco può variare.
METAREGOLE Questa sezione include gli articoli che regolano il regolamento.
ART.1 MODIFICA DEL REGOLAMENTO Laborcraft si riserva il diritto di modificare questo documento in qualsiasi momento, anche senza preavviso. Le modifiche entreranno in vigore solo dopo una settimana, se non diversamente specificato. E dovere dell’utente tenersi ` informato regolarmente sui cambiamenti dello stesso. Questo documento puo essere modificato solo dallo Staff amministrativo, previa discussione in- ` terna che abbia interrogato tutte le parti. E possibile discuterne con il resto ` dello Staff, che puo anche proporre modifiche. `
ART.2 VERSIONAMENTO Dalla versione 3 il regolamento e versionato semanticamente. Lo schema ` ’A.B.C.D’ segue questa convenzione: - A: Revisione completa del regolamento o del sistema. - B: Modifica importante al regolamento. - C: Modifica minore al regolamento. - D: Modifica minore al regolamento che non ne cambia l’interpretazione. Le versioni precedenti del regolamento sono consultabili nella relativa repository Github.
ART.3 LICENZA Regolamento di Laborcraft - Distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. CC BY/NC/ND 4.0 14
TERMINI DI UTILIZZO
ART.1 TERMINI DI UTILIZZO I fornitori (“noi”, “nostra”, “nostro”, “ci”) dei servizi forniti da Laborcraft non sono responsabili di nessun contenuto creato dall’utente. L’unico responsabile di un contenuto e l’autore stesso. I servizi offerti da Laborcraft sono ` disponibili esclusivamente agli utenti che hanno compiuto almeno 13 anni, ad eccezione del Forum, che e disponibile solo agli utenti che hanno compi- ` uto almeno 16 anni. Se l’utente non soddisfa tali requisiti, chiediamo cortesemente di non usufruire dei nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, l’utente dichiara di avere l’eta minima necessaria o di averla superata. Quando ` l’utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o tramite i nostri Servizi, concede a Laborcraft una irrevocabile, permanente e illimitata licenza per, anche senza fornire preavvisi o motivazioni, memorizzare, utilizzare, modificare, rimuovere e, in caso di pubblicazione dell’utente, pubblicare a sua volta e distribuire i suddetti contenuti. L’utente ne mantiene gli eventuali diritti di proprieta intellettuale detenuti. Richieste di rimozione di ` contenuti saranno prese in causa a nostra discrezione. Se l’utente desidera chiudere il proprio account sul Forum, chiediamo cortesemente di contattarci. Tutti i contenuti sopracitati possono essere sottoposti a controlli da parte di un membro dello staff. I dati raccolti possono anche essere inviati a siti di terze parti per verificarli (includendo, ma non esclusivamente, servizi di prevenzione di spam). Chiediamo cortesemente di non sottoscrivere nessun contenuto che si consideri privato o confidenziale. I nostri Servizi non devono essere utilizzati in modo improprio. L’utente accetta di non utilizzare Laborcraft per pubblicare o trasmettere contenuto che sia diffamatorio, abusivo, istigante l’odio, offensivo, spam o similari, che sia contenente materiale per adulti, informazioni personali di altri, che rischi di infrangere il copyright, incoraggi l’attivita illegale o in altro modo violi la legge. L’utente ` e interamente ` responsabile per il contenuto che pubblica, invia e trasmette. Ci riserviamo il diritto di terminare l’accesso di un utente, interamente o parzialmente, ai servizi offerti da Laborcraft, in qualsiasi momento, anche senza fornire preavviso o motivazione. Utilizzando i nostri Servizi, l’utente accetta i presenti termini. Se l’utente non accetta questi termini, e invitato a non usufruirne. ` Questi termini possono subire variazioni in qualsiasi momento, anche senza preavviso. Se l’utente non accetta i termini modificati di un Servizio, e invi- ` tato a smettere di utilizzarlo.