top of page
AspieCraft Sito Banner.png
FAQ Banner AspieCraft.png

I nostri valori etici

Manifesto AspieCraft

Benvenuto nella pagina del Manifesto culturale di AspieCraft, dove potrai scoprire i valori educativi,  etici e morali che guidano il nostro progetto.

In questa sezione inoltre potrai leggere i riferimenti più attuali e importanti che approfondiscono l'efficacia degli ambienti virtuali e del gioco digitale nel supportare i percorsi di crescita dei giovani appartenenti allo spettro autistico.

La lista dei riferimenti è in continuo aggiornamento, buona lettura. 🤓

Paesaggio Minetest

I 5 pilastri di AspieCraft

AspieCraft si propone come un'innovativa piattaforma di gioco online, dedicata alla creazione di un ambiente virtuale sicuro, inclusivo e stimolante per i giovani  appartenenti allo spettro autistico.​ 

Box grigio per testo

Neuro diversità e Inclusione

 

Celebriamo la diversità neurologica, creando uno spazio accogliente e rispettoso delle specificità di ogni individuo. AspieCraft si impegna a ridurre le barriere digitali e a promuovere l'inclusione di tutti, indipendentemente dalle loro abilità.

🫂

Box grigio per testo

Community positiva

Costruiamo una comunità virtuosa, basata sui principi della collaborazione, del rispetto reciproco e dell'empatia. Attraverso attività di gioco cooperative e strumenti di comunicazione, favoriamo lo sviluppo di relazioni significative e durature.

🤝

Box grigio per testo

Gameplay Educativo

 

Il gioco diventa un potente strumento educativo, permettendo ai giocatori di sviluppare competenze trasversali come la problem solving, la creatività, la comunicazione e il pensiero critico.

🕹️

Box grigio per testo

Apprendimento informale

Il gioco diventa un potente strumento educativo, permettendo ai giocatori di sviluppare competenze trasversali come la problem solving, la creatività, la comunicazione e il pensiero critico.

♟️

Box grigio per testo

Innovazione sostenibile

 

Siamo costantemente alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per migliorare l'esperienza di gioco e rendere la nostra piattaforma sempre più inclusiva e accessibile. Ci impegniamo a sviluppare un modello di gioco sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale.

🌱

Studi scientifici

Building Social Skills and Confidence in Children with Autism Spectrum Disorder through Minecraft-based Social Skills Training di Kapp, M. B., Juarez, A. P., & Mikolajczak, J. (2019) 📘

 

Engaging Students with Autism Spectrum Disorder in Game-based Learning Environments di Smith, S., Griffin, P., & Kilgour, P. (2016) 📘

Minecraft as a Therapeutic Tool for Autism Spectrum Disorder: A Systematic Review di Ramírez-García, A., Ibáñez-Fuentes, L., & Argumosa-Villar, L. (2020)📘

Exploring the Potential of Minecraft for Autistic Children's Communication, Collaboration, and Creativity di Mohd Norshahrizan Nasir, Wan Fatimah Wan Ahmad, e Shukran Abdul Rahman (2020) 📘

Virtual Reality, Augmented Reality, and Videogames in the Treatment of Autism Spectrum Disorders: A Systematic Review di Valeria D'Alessio, Francesca Trettel, e Andrea Brondino (2020) 📘

Using Minecraft to Teach Social Understanding to Children with Autism di Lisa G. Thomas, Jennifer P. Smith, Jason A. Tincani, e Scott D. Myers (2013) 📘

Evaluating the Use of Minecraft to Teach Social Skills for Students with Autism di Elizabeth G. Rowe, M. Rene Islas, e Carolyn Lennox (2017) 📘

Game Design Principles in Educational Applications for Children with Autism Spectrum Disorder di L. Lyck, S. Bøgvad Keinicke e H. Hautop Lund (2018) 📘

A Pilot Study of the Use of Minecraft for Social and Academic Skill Development in Children with Autism di Marc J. Tassé, Jennifer E. Martin, e Laura C. Costello (2020) 📘

Altri riferimenti

Duncan, S. (2017). How I use Minecraft to help kids with autism. TEDx. Disponibile su TED e Internet Archive. 📺

bottom of page